Nello spazio riservato agli Ordini professionali, nella puntata del 28 novembre 2018 di “Mattino Insieme” (al minuto 40) la conduttrice Antonella Carlin ha intervistato Alessandro Franceschini sul tema del verde urbano.
Mese: novembre 2018
A ROVERETO: I “NUOVI PARADIGMI DELLO SVILUPPO URBANO”
All’interno delle discussioni legate al rilancio del Bosco della città di Rovereto, l’incontro si pone l’obiettivo di illustrare i nuovi paradigmi che caratterizzano lo sviluppo delle città, con un focus particolare sul tema della dialettica tra sistema ecologico e sistema antropico e sulla percezione collettiva del verde pubblico.
[Dall’Adige del 24 11 2018]
OMAGGIO A CAMILLO ZUCCHELLI
FOTOGALLERIA: IN DIALOGO CON UGO MORELLI
Qualche scatto dal pomeriggio “Di che cosa parliamo quando parliamo di paesaggio?” alla libreria Due punti di Trento, il 5 novembre 2018.
L’UTOPIA DI OTHMAR WINKLER
Othmar Winkler è stato un artista capace di incarnare, con grande anticipo sui tempi, l’idea di una Europa priva di confini politici e culturali. Tutta la sua opera – che è il frutto di una sintesi tra la sua origine austriaca e la sua esistenza italiana – è un omaggio al superamento di ogni limite geografico e identitario. In occasione della mostra “Europa”, allestita presso il Museo d’Arte Contemporanea di Cavalese nei mesi scorsi, è stato realizzato un film-documentario, con un presentatore d’eccezione: il teologo-filosofo Marcello Farina. La proiezione di questo documentario sarà l’occasione per riflettere sull’attualità del pensiero di Othmar Winkler, e in particolare sulla sua capacità di anticipare, proprio attraverso l’arte, i grandi cambiamenti politici che hanno interessato l’Europa del Secondo Novecento.
Sala degli affreschi
Biblioteca comunale di Trento
Via Roma, 55
TRENTO
venerdì 30 ottobre 2018
ore 17.00