[Pubblicato sul “Trentino” il 18 febbraio 2020]
L’INTERVENTO: SE LA CITTA’ DIVENTA ABITABILE
L’INTERVENTO: VERSO UNA CITTA’ INCLUSIVA
L’INTERVENTO: SE LA FUNIVIA ARRIVA IN CITTA’
L’INTERVENTO: PROGETTARE UNA CITTA’ SICURA
L’INTERVENTO: LA CITTA’ HA BISOGNO DI VISIONE
L’INTERVENTO: I CENTRI STORICI E LA CITTA’ CREATIVA
L’INTERVISTA: CENTRO STORICO E COMMERCIO
L’INTERVENTO: LA CITTA’ CONTRO LA SOLITUDINE
L’INTERVENTO: L’ARCHITETTURA E LA PAURA DEL NUOVO
UN ARTICOLO SU “A”: IL CONDOMINIO “I FUNGHI” DI GIOVANNI SALVOTTI AI PIEDI DELLE DOLOMITI
L’OCCASIONE “URBANA” DELL’INTERRAMENTO DELLA FERROVIA A TRENTO
L’INTERVENTO: LA CITTA’ AI TEMPI DI AMAZON
I QUARTIERI DI TRENTO – LA “BUSA”
La redazione Rai di Trento, l’8 dicembre 2019, ha dedicato una puntata televisiva al quartiere “la Busa” di Trento. All’interno del contenitore Tapis Roulant, nel format “I quartieri di Trento” condotto da Silvia Gadotti per la regia di Giuseppe D’Agostino.
I GIOVANI E IL RITORNO ALLA PIAZZA
L’INTERVENTO: UN PATTO TRA CITTA’ E NATURA
L’EVENTO: “LA TRENTO CHE VORREI”
QUALE MODELLO DI PIANO URBANISTICO PER QUALE FUTURO?
Programma
Introduzione. A dieci anni dal PUP nuove prospettive per il Trentino
Mario Tonina, Assessore all’Urbanistica, ambiente e cooperazione – Vicepresidente della Giunta Provinciale
Presentazione del seminario: modelli di piano e futuro del territorio
Bruno Zanon, tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio
Modelli di piano a confronto
Introduce e modera: Paolo Castelnovi, Presidente Landscapefor
Il Piano Urbanistico Provinciale del Trentino
Angiola Turella, Dirigente Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio, Provincia autonoma di Trento
Il Piano Territoriale Paesistico della Regione autonoma Valle d’Aosta
Chantal Treves, Dirigente Struttura Pianificazione Territoriale Regione autonoma Valle d’Aosta
Il Piano Territoriale della Regione Emilia-Romagna
Roberto Gabrielli, Dirigente Servizio Pianificazione Territoriale e Urbanistica, dei Trasporti e del Paesaggio, Regione Emilia-Romagna
Il Piano Territoriale della Regione Lombardia
Maurizio Federici, Dirigente Unità Organizzativa Programmazione Territoriale e Paesistica, Regione Lombardia
Quale modello di piano per quale futuro del Trentino? Opinioni a confronto
Introduce e modera: Bruno Zanon, tsm-step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio
Intervengono:
Gian Maria Barbareschi, Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento
Marco Giovanazzi, Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Trento
Alessandro Franceschini, Direttore rivista Urban Tracks
Maurizio Tomazzoni, Presidente INU Trentino
L’INTERVENTO: “URBANISMO TATTICO” PER CAMBIARE LA CITTA’
L’INTERVISTA: AL POSTO DEI BINARI, LA CITTA’
L’INTERVENTO: “FORESTIZZARE” LE CITTA’
DOPO IL MURO: TRENT’ANNI DI ARCHITETTURA A BERLINO
L’INTERVENTO: DOPO VAIA, UN NUOVO PAESAGGIO
L’INTERVENTO: MENO “ARCHISTAR” E PIU’ “ARCHISTREET”
IL BOSCO DELLE CRISALIDI – CONCORSO SUL TEMA DELLA “RESILIENZA” NEL PARCO DELLE TERME DI LEVICO
IL BOSCO DELLE CRISALIDI
Il tema oggetto di questo concorso di idee – ovvero quello della resilienza – appare di grande attualità. Non solo come conseguenza al «ventomoto» Vaia che ha colpito lo storico Parco di Levico nello scorso autunno, ma come vera e propria riflessione nel senso della presenza umana sul pianeta Terra. L’inaudita ferocia con la quale gli elementi naturali hanno colpito gli alberi secolari del giardino-parco della città della Valsugana può diventare il pretesto per riflettere sui concetti di vita, morte, rinascita. In questa prospettiva, la metafora più efficace per trasmettere un messaggio è parsa quella della «crisalide».
La crisalide, ovvero lo stadio che si manifesta nel corso dello sviluppo postembrionale di alcune specie di insetti e che precede lo stadio di adulto, rende bene il concetto di rinascita evocato dal bando di concorso. Il Parco di Levico si trova improvvisamente regredito ad uno stadio «postembrionale» e deve ora tornare ad essere adulto e secolare. Per questo ha bisogno di nuova vita, di nuove energie, di nuova linfa. In poche parole, di una nuova metamorfosi.
Nell’installazione, le ceppaie schiantate a causa dell’uragano, debitamente ripulite e fresate nel fusto per permettere un contatto diretto con la terra, verranno utilizzate come delle crisalidi di legno per proteggere le nuove piante d’alto fusto messe a dimora nell’area. Come spettrali sarcofaghi, le ceppaie da una parte ricorderanno ai fruitori del Parco la violenza di Vaia, dall’altra costudiranno la rinascita della nuova vita delle piante novelle. Il tempo, grande protagonista dell’installazione, muterà costantemente l’opera. Giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno, le ceppaie marciranno e ritorneranno alla natura, lasciando spazio alle nuove piante d’alto fusto oramai diventate adulte.
L’installazione è pensata, allora, come un vero e proprio «bosco delle crisalidi», immaginato nell’area attualmente più vuota e anonima (poiché recente) del parco, ovvero quella accanto alla chiesetta della Madonna del Pézo (area 3). L’opera fungerà da ingresso del Parco e potrà essere un messaggio per tutti i visitatori del Parco ricordando, da una parte la fragilità delle opere umane al cospetto della natura, dall’altra la tracotanza sempre presente nel fare umano che costantemente, fino alla fine dei giorni, lavorerà con tenacia e abnegazione nella costruzione del paesaggio umano sulla terra. Evocando, in questo caso, un cambio di direzione, un inedito patto con la natura, fondato su una convivenza consapevole e rispettosa e capace di promuovere una nuova vivibilità.
dott. arch. Alessandro Franceschini (capogruppo)
dott. arch. Gianluca Nicolini
Collaboratori
dott. arch. Giulia Fontanari
Giulia Segata
I QUARTIERI DI TRENTO – PIEDICASTELLO (II PARTE)
La redazione Rai di Trento ha dedicato 2 puntate al quartiere di Piedicastello a Trento. All’interno del programma Tapis Roulant, nel format I quartieri di Trento condotto da Silvia Gadotti per la regia di Giuseppe D’Agostino
L’INTERVENTO: VERSO UNA MOBILITA’ A EMISSIONI ZERO
I QUARTIERI DI TRENTO – PIEDICASTELLO (I PARTE)
La redazione Rai di Trento ha dedicato 2 puntate al quartiere di Piedicastello a Trento. All’interno del programma Tapis Roulant, nel format I quartieri di Trento condotto da Silvia Gadotti per la regia di Giuseppe D’Agostino