Una proposta al “Concorso per l’ideazione di un logo identificativo delle produzioni agricole biologiche del Comune di Trento” [progetto non vincitore].
* * *
L’agricoltura è il frutto del lavoro di una comunità insediata su un territorio che, proprio grazie al lavoro nei campi crea il proprio paesaggio. L’idea di questo logo è quella di descrivere, all’interno di un piccolo pittogramma, gli elementi che vanno a costituire il paesaggio della conca della città di Trento, uno spazio particolare della Valle dell’Adige. Il tutto racchiuso nella forma evocativa della “foglia”: un simbolo oramai divenuto emblema dell’agricoltura biologica, al quale non si è voluto rinunciare.
Gli elementi della proposta:
- Il segno del fiume Adige: è vero elemento paesaggistico che ha portato alla nascita della città ma soprattutto elemento di vita che con la sua acqua fresca, da millenni, feconda le terre coltivate attorno al capoluogo;
- Il profilo della morfologia: nel logo vengono indicati i tre colli che, secondo la tradizione, hanno dato il nome alla città di Trento (“Montes argentum mihi dant nomenque Tridentum”, come si legge ancora su un palazzo municipale in via Belenzani);
- Le trame agricole: è il segno paesaggistico per antonomasia: il disegno dei campi che, assieme, origina il paesaggio e consente la vita della comunità locale. È il luogo dell’agricoltura bio, lo spazio che genera i prodotti della terra.
Nella proposta, si è scelto infine di esplicitare le peculiarità del prodotto con la scritta: «Prodotto biologico, cresciuto a Trento”.