[Dal Corriere del Trentino del 27/5/2018]
Le città sono oggi chiamate a grandi sfide che andranno a caratterizzare la loro evoluzione nei prossimi decenni. Sfide che anche Trento dovrà accogliere con coraggio e lungimiranza. E che si possono riassumere in cinque grandi temi: la capacità di creare connessioni veloci, il verde come valore paesaggistico, il risparmio di suolo agricolo, la percezione della sicurezza e l’implementazione della città intelligente.
Alessandro Franceschini, Marika Giovannini
Un progetto per Trento. Dalla città conciliare al territorio inclusivo: strategie per l’urbanistica, mappe per la comunità, idee per la politica
© maggio 2018
Edizione
BQE – Bi Quattro Editrice, Trento
Progetto grafico
Studio Bi Quattro, Trento
ISBN 978-88-906169-8-3
Il libro è in distribuzione presso le seguenti librerie di Trento:
Libreria Àncora
Via Santa Croce, 35
0461 274444
Libreria Einaudi Electa
Piazza Mostra, 8
0461 239838
Libreria Cartoleria Benigni
via R. Belenzani, 8
0461 980293
Libreria Mondadori
Via S. Pietro, 19
0461 263828
Libreria il Papiro
Via Giuseppe Grazioli, 37
0461 236671
Sentieri Urbani 17
“Quindici anni dopo la Convenzione Europea del Paesaggio 2000-2015”
A cura di Angioletta Voghera e Bruno Zanon
Fotografie di Luca Chistè
Con un’intervista a Claude Raffestin
Con saggi di: Angela Barbanente, Rose Marie Callà, Benedetta Castiglioni, Marco De Vecchi, Franco Farinelli, Viviana Ferrario, Peter Morello, Maurice Novarina, Adriano Oggiano, Riccardo Santolini, Angioletta Voghera
A quindici anni dalla Convenzione Europea del Paesaggio (CEP), trattato promosso dal Consiglio d’Europa e sottoscritto da 38 paesi, è giunto il momento di fare un primo bilancio e di individuare quali sono i punti di forza e quali le criticità. Non si tratta, ovviamente, di sostituirsi a un organismo di livello internazionale ma di riflettere su quanto il nuovo approccio della CEP e le indicazioni che da essa provengono si sono potuti tradurre in azioni concrete a scala locale. I contributi qui raccolti intendono tracciare, almeno in parte, questo percorso: individuare i tratti peculiari della CEP, sia relativamente a quelli che costituiscono dei veri e propri punti di svolta, sia riguardo alle ambiguità di una definizione che, essendo comprensiva, rischia di essere vaga, per poi approfondire alcuni dei temi emergenti e descrivere delle esperienze significative.
(…)
Riprendere il filo del ragionamento è quanto ci si propone con questo numero di Sentieri Urbani, offrendo una varietà di contributi che lanciano uno sguardo critico e forniscono stimoli particolarmente acuti (Claude Raffestin, Franco Farinelli, Claude Novarina), tracciano il quadro di avanzamento dell’attuazione della Convenzione in Italia e in Europa (Angioletta Voghera), ripercorrono il senso del paesaggio (Viviana Ferrario), individuano il ruolo dell’educazione al e con il paesaggio (Benedetta Castiglioni), chiariscono le connessioni tra paesaggio, biodiversità ed ecosistema, (Riccardo Santolini), analizzano alcune esperienze relative a un piano paesaggistico ormai consolidato, quello della Regione Puglia (Angela Barbanente), a un osservatorio del paesaggio (Marco De Vecchi), alla individuazione delle modalità della percezione paesaggistici per la pianificazione territoriale (Rose Marie Callà e Alessandro Franceschini), a sistemi consolidati – ma in evoluzione – di governo del paesaggio (Adriano Oggiano e Peter Morello). Non è un caso che le esperienze descritte riguardano solo in parte strumenti normativi (piani), a favore di una varietà di azioni culturali, di analisi, di coinvolgimento della popolazione.
(dall’editoriale di Bruno Zanon)