[pubblicato sul “Trentino” del 30 ottobre 2020]
Tag: Riforma urbanistica
L’EVENTO: Esperienze e prospettive dei ptc
Ordine degli Architetti PPC della provincia di Trento
Esperienze e prospettive dei Piani territoriali di Comunità
Le «Comunità» – il terzo livello amministrativo, intermedio tra Provincia e Comuni, introdotto dalla Riforma istituzionale del Trentino – stanno avviandosi verso la conclusione dei lavori di pianificazione, definendo i contenuti del nuovo strumento urbanistico: il Piano territoriale della Comunità. Il seminario intende interrogarsi sullo stato dei lavori in corso presso alcune Comunità, dedicando un apposito momento di discussione sulle criticità e sulle problematiche che il percorso di pianificazione fino ad oggi ha fatto emergere, per ipotizzare le future prospettive dei piani territoriali alla luce della Riforma urbanistica attualmente in elaborazione da parte degli uffici della Provincia autonoma di Trento
Programma
14.30 – Introduzione
Alberto Winterle | Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Trento
Carlo Daldoss | Assessore alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa della Provincia autonoma di Trento
Pietro Degiampietro | Commissione urbanistica e paesaggio dell’OAPPCTN
15.00 – Le esperienze
Loredana Ponticelli| Fare urbanistica all’interno di realtà complesse
Il Piano territoriale della Comunità della Val di Non
Alessandro Franceschini | Pianificare con la partecipazione
Il Piano territoriale della Comunità della Valle dei Laghi
Corrado Diamantini | Il modello della città/campagna
Il Piano territoriale della Comunità Rotaliana-Königsberg
Alberto Cecchetto | Un piano-progetto
Il Piano territoriale della Comunità Alto Garda e Ledro
Presenta:
Gianluca Nicolini |Commissione urbanistica e paesaggio dell’OAPPCTN
17.00 – Tavola Rotonda
Quale futuro per i Piani territoriali di Comunità?
Ne discutono con i relatori:
Carlo Daldoss e Bruno Zanon
Modera:
Oscar Piazzi | Commissione urbanistica e paesaggio dell’OAPPCTN
Trento, 21 maggio 2015
Palazzo della Regione Trentino-Alto Adige
Sala Rosa | ore 14,30-18,30